Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Canale 58Canale 58

Comuni

Incendi ed esodo estivo: aumentano i controlli lungo le arterie principali

incendio boschivo

Nell’ambito delle attività mirate a fronteggiare le problematiche conseguenti ai rischi dell’attuale stagione estiva (incendi boschivi, colpi di calore ed esodo estivo), si è tenuta presso la Prefettura di Avellino una riunione cui hanno preso parte i vertici delle forze dell’ordine (Questore, Comandante Provinciale dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, del Corpo Forestale dello Stato, Dirigente Sezione Polizia Stradale), il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, il rappresentante della Provincia, della Protezione Civile Regionale, dell’ANAS, della società Autostrade, del Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Foreste di Avellino e S. Angelo dei Lombardi, della Polizia Ferroviaria e dell’A.S.L.  
Nel corso dell'incontro, anche alla luce dell'esperienza maturata nelle precedenti campagne AIB, il Prefetto, oltre a ricordare le specifiche competenze previste dagli indirizzi operativi dettati dalla direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri e su indicazione del Ministero dell’Interno,  ha sottolineato la necessità di azioni sinergiche e coordinate tra tutte le componenti del sistema, a tutela della incolumità delle persone e a garanzia dell’ordine e della sicurezza pubblica, richiamando la recente circolare n. 2013-13804 in data 4 luglio 2013 diramata ai Sindaci e alle altre amministrazioni coinvolte. 
Al contempo è stata sottolineata l’importanza di procedere ad una attenta verifica dei piani comunali di protezione civile, con specifico riguardo, al rischio di incendi di interfaccia, al rafforzamento della vigilanza da parte delle Forze di Polizia nell’ambito dei servizi di controllo del territorio per una efficace azione di contrasto e di repressione dei fenomeni di innesco di incendi dolosi e colposi  nonché alla assunzione delle opportune iniziative da parte degli enti gestori della viabilità sia stradale che ferroviaria, per una pronta azione di rimozione della vegetazione erbacea lungo i percorsi. 
In relazione alla problematica dell’esodo estivo, alla presenza dei rappresentanti del comitato operativo per la viabilità, e’ stata riservata particolare attenzione a tutta la tratta dell’autostrada A/16 NA-BA che attraversa la provincia di Avellino,  nonche’  al raccordo autostradale SA/AV , alla S.S. nuova Ofantina nonché alla viabilità provinciale. E’ stato disposto un complessivo potenziamento dei controlli sulle principali arterie stradali a cura delle forze di polizia e dei gestori delle strade, in particolare nelle giornate di maggiore esodo. Sono stati, inoltre, assicurati interventi di assistenza e soccorso agli automobilisti anche da parte delle strutture sanitarie locali e della Sala Operativa Protezione Civile della Regione Campania, a partire dal primo fine settimana di luglio e per l’intero periodo estivo. Il rappresentante dell’ASL ha, altresì, assicurato la predisposizione di apposito piano volto a prevenire e fronteggiare gli effetti sulla salute delle ondate di calore.  

Commenta l'articolo

Copyright © Mediainvest srl - Tutti i diritti riservati - Web Agency: Progetti Creativi
La riproduzione di tutto o parte del contenuto di questo sito è punibile ai sensi delle leggi vigenti
Privacy Policy