L’assessore regionale all’Istruzione Caterina Miraglia ha scritto una lettera al commissario straordinario della Provincia di Avellino Raffaele Coppola, nella quale spiega che la richiesta di deroga dell’accorpamento dell’istituto tecnico agrario De Sanctis con il liceo artistico De Luca non è stata accolta per evitare che l’istituto venisse assegnato a un reggente, come prevede la legge 183 del 2011, tuttora in vigore.
Nella stessa, l’assessore sottolinea che nell’ultima seduta di Giunta del 19 marzo scorso sono state accettate le rettifiche e le integrazioni alla riorganizzazione della rete scolastica fatte pervenire dalle Province.
Non è passata invece alcuna deroga alle soglie minime per il dimensionamento, in linea con quanto era stato deciso dal tavolo di coordinamento regionale in pieno accordo con tutte le sigle sindacali.
“Grazie alla preziosa collaborazione istituzionale – sottolinea l’assessore Miraglia – la Regione Campania è scesa da 1333 autonomie del 2011, condizione che ci collocava al quindicesimo posto in Italia, alle 1026 del 2013, che ci hanno permesso di scalare la graduatoria fino al quarto posto, dietro Lombardia, Veneto e Toscana, realizzando in soli due anni un lavoro di razionalizzazione su tutto il territorio. “Per quanto riguarda nello specifico il De Sanctis, affidarlo alla reggenza, come prevede la legge per gli istituti che non raggiungono i 600 alunni, non favorirebbe una programmazione stabile ed utile per consolidare e rilanciare una istituzione scolastica così rilevante. Traguardo sicuramente raggiungibile con il costituendo ITS, nella filiera dell’agribusiness, con organi di governo stabili.
“Sono disponibile – conclude l’assessore - a qualsiasi confronto nel rispetto degli obiettivi che ci impone la legge, e di quanto stabilito al tavolo di coordinamento regionale condiviso con le organizzazioni sindacali.”
Commenta l'articolo