Approvato il protocollo d’intesa dalla Giunta Comunale sammartinese per la redazione del Joint Paes: Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile - della Valle Caudina. Montesarchio nominato Comune capofila. L’iniziativa si inserisce nell’ottica del più vasto ambito, da tempo portato avanti caparbiamente dal Sindaco Pasquale Ricci insieme all’intera compagine amministrativa, della “Città Caudina - verso un sistema di servizi integrati” che coinvolge già 13 Comuni.
Il Sindaco spiega: "Con questa delibera rispondiamo concretamente ad un avviso pubblico della Regione Campania associandoci con i Comuni della Valle per raggiungere almeno i 50.000 abitanti propedeutici per poter presentare le istanze per la redazione dei PAES. Il Comune capofila, Montesarchio, sarà unico interlocutore nei confronti della’Amministrazione Regionale. L’unione Europea ci impone di raggiungere entro il 2020 l’obiettivo 20-20-20: cioè in termini di energia, la riduzione dell’emissione di co2, la promozione della produzione di energie da fonti rinnovabili, la riduzione degli sprechi energetici di energie tradizionali, tutto al 20%. L’insieme dei Comuni della Valle è al centro delle strategie di sviluppo che il mio gruppo, insieme e in piena condivisione con quello di altri colleghi Sindaci, intende perseguire. Insieme si raggiunge una popolazione di 57.000 abitanti, dunque superiore alla quota stabilita dalla regione Campania per la presentazione delle istanze in forma aggregata. Certamente è importante sottolineare la condivisione di un’idea comune di territorio, un” idem di sentire” che ci unisce agli altri Sindaci della Valle, particolarmente per la tutela dell’ambiente anche perché ricompreso tra due parchi naturali, Partenio e Taburno.
Il Sindaco spiega: "Con questa delibera rispondiamo concretamente ad un avviso pubblico della Regione Campania associandoci con i Comuni della Valle per raggiungere almeno i 50.000 abitanti propedeutici per poter presentare le istanze per la redazione dei PAES. Il Comune capofila, Montesarchio, sarà unico interlocutore nei confronti della’Amministrazione Regionale. L’unione Europea ci impone di raggiungere entro il 2020 l’obiettivo 20-20-20: cioè in termini di energia, la riduzione dell’emissione di co2, la promozione della produzione di energie da fonti rinnovabili, la riduzione degli sprechi energetici di energie tradizionali, tutto al 20%. L’insieme dei Comuni della Valle è al centro delle strategie di sviluppo che il mio gruppo, insieme e in piena condivisione con quello di altri colleghi Sindaci, intende perseguire. Insieme si raggiunge una popolazione di 57.000 abitanti, dunque superiore alla quota stabilita dalla regione Campania per la presentazione delle istanze in forma aggregata. Certamente è importante sottolineare la condivisione di un’idea comune di territorio, un” idem di sentire” che ci unisce agli altri Sindaci della Valle, particolarmente per la tutela dell’ambiente anche perché ricompreso tra due parchi naturali, Partenio e Taburno.
Commenta l'articolo