“E' stato fatto un importante passo avanti e sono state gettate le basi per garantire un futuro migliore ai lavoratori. Mi auguro che il Governatore De Luca continui su questa strada”. Piuttosto soddisfatto il presidente della comunità montana dell’Ufita Carmine Famiglietti dopo lo sblocco dei 43 milioni di euro per la forestazione. La questione era stata affrontata con De Luca dai consiglieri regionale durante l’inaugurazione della funicolare di Montevergine lo scorso sabato. Poi è arrivata l’ufficialità da Palazzo Santa Lucia. Si sblocca così metà dei fondi stanziati per il 2015 per la manutenzione straordinaria del patrimonio forestale. Il ritardo è indiscutibile ma finalmente possono essere trasferiti i fondi alle comunità montane per pagare gli arretrati ai lavoratori idraulico-forestali. Passeranno comunque un paio di mesi prima che si possa procedere con i pagamenti e nell’immediato potrebbero essere liquidati solo 20 milioni di euro, in pratica un’anticipazione del 25%. Domani invece la sottoscrizione di un accordo tra la Regione anche con le province di Avellino e Benevento per il reintegro dei 146 operai a tempo determinato con le amministrazioni provinciali.
Commenta l'articolo