Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Canale 58Canale 58

Economia

Banca della Campania addio: arriva la Popolare dell'Emilia Romagna

banca campania

Banca della Campania addio. Da oggi lo storico istituto di credito cambia nome e diventa, in seguito alla fusione per incorporazione, Banca Popolare dell’Emilia Romagna. La fusione coinvolge anche la Banca Popolare del Mezzogiorno e la Banca di Ravenna. La stessa Banca della Campania, anni fa, era nata dall’incorporazione della Popolare di Salerno, dell’Irpinia e del Monte di Foggia. 
Bper, questa la sigla del nuovo istituto, ha accelerato l’aggregazione per ridurre i costi di gestione e per attraversare il delicato momento di crisi. Nove le direzioni territoriali presenti nella penisola. Resta operativa, per la Campania, quella di Collina Liguorini di Avellino, cui faranno riferimento cinque aree così suddivise: Avellino, Napoli-Caserta, Salerno Nord, Salerno Sud e Foggia, per un totale di 127 filiali. Nelle prossime settimane saranno sostituite insegne e vecchi marchi. Il procedimento sarà graduale per non disorientare i clienti. I vertici della gruppo hanno più volte ribadito che la riorganizzazione non prevede ricadute sui livelli occupazionali, anche se ai dipendenti verrà chiesta maggiore mobilità sul territorio. Per i clienti il primo cambiamento sarà la modifica dell’Iban, il codice identificativo che permette di gestire tutte le operazioni bancarie e ricevere pagamenti da altri correntisti. Il cambio avverrà in automatico, nel senso che i bonifici verranno automaticamente trasferiti sui nuovi iban, anche se la banca consiglia di comunicare a chi necessario il cambio di codice. Per il resto, carte di credito, assegni, accesso agli sportelli del bancomat e all’home banking, non ci sarà nessun cambiamento.

Commenta l'articolo

Copyright © Mediainvest srl - Tutti i diritti riservati - Web Agency: Progetti Creativi
La riproduzione di tutto o parte del contenuto di questo sito è punibile ai sensi delle leggi vigenti
Privacy Policy