Si terrà lunedì 15 dicembre con inizio alle ore 12:00 presso la Sala Convegni (II piano) della Camera di Commercio (Via S. Aspreno, 2), il convegno su "Fondi europei. Opportunità per la crescita: nuove sfide per la programmazione 2014-2020": è il tema della giornata formativa promossa ed organizzata dal presidente dell'"Agenzia per lo Sviluppo del Territorio del Mezzogiorno e del Mediterraneo", l'on. Giuseppe Gargani.L'Agenzia si propone di dare un aiuto alle Istituzioni pubbliche e private (fondazioni, associazioni, cooperative, amministratori, professionisti del settore, imprenditori) per adeguare le strategie dell'Italia sull'utilizzo dei Fondi del nuovo piano quinquennale e per definire una più efficace destinazione delle risorse all'occupazione e alla crescita. All'incontro porteranno il loro saluto il presidente della Camera di Commercio di Napoli Maurizio Maddaloni e il Presidente dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Napoli Vincenzo Moretta. Seguiranno le relazioni a cura di: Valerio Valla - Founding Partner Studio Valla; Gian Carlo Bertoni - Head of internationalization Studio Valla; Dario Gargiulo - Dirigente Ufficio Comunitario Regionale di Bruxelles; Francesco Tufarelli - Consigliere della Presidenza del Consiglio delegato per il Semestre europeo di Presidenza italiana; Gargani Giuseppe - presidente dell'Agenzia. Previsti altresì gli interventi di: Fulvio Martusciello - Europarlamentare di Forza Italia (PPE); Severino Nappi - Assessore al Lavoro della Regione Campania; Antonio Tajani - Vicepresidente vicario del Parlamento Europeo. A moderare l'incontro sarà Alfonso Ruffo, direttore de "Il Denaro". Le conclusioni saranno tratte da Stefano Caldoro, Presidente della Regione Campania. L'evento è stato accreditato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli e la partecipazione all'intero convegno darà diritto al conseguimento di n. 5 crediti formativi validi per la formazione professionale continua obbligatoria. La partecipazione all'incontro è gratuita. Durante il convegno è previsto un servizio di coffee break (offerto dall'organizzazione). Il termine dei lavori è previsto per le ore 17:30. E' possibile iscriversi al convegno compilando il modulo di adesione sul sito web: www.agenziasviluppo.altervista.org oppure inviando una e-mail a: agesviluppo@gmail.com.
Commenta l'articolo