Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Canale 58Canale 58

Rubriche

Auto blu, la Campania unica regione in controtendenza: il numero non diminuisce

auto blu

Mentre a livello nazionale, durante il 2012, il numero delle auto blu è decisamente calato, la Campania resta l’unica regione in controtendenza. Qui infatti, il numero degli automezzi di rappresentanza, destinati ad autorità, amministrazioni locali e ai vertici istituzionali di enti pubblici,  è rimasto invariato rispetto ad un anno fa. 
Secondo i dati del censimento effettuato sull’intera nazione, si è avuta nei primi undici mesi del 2012 una diminuzione del 25%. Nella nostra regione, secondo un’indagine del Dipartimento della Funzione Pubblica aggiornata al 30 novembre dell’anno scorso, si contano 605 auto con autista, riservate a funzionari pubblici. Nel gennaio del 2012, erano 608. Il calo è stato pari a tre unità. Si tratta insomma di una differenza irrilevante, nonostante le tante polemiche e le tante promesse. Peggio della Campania, solo la Sicilia che conta ben 876 auto blu. 
La spesa corrispondente al numero di automezzi destinati agli enti campani, si aggira intorno ai 75 mila euro annui. Secondo il Formez, quella che incide maggiormente è la spesa per gli autisti, con 58 milioni di euro annui. Circa il 70% della spesa totale appartiene alle aziende sanitarie ed alle amministrazioni comunali, in particolare a quelle dell’hinterland napoletano. Basti pensare che sono in tutto 212, le auto di cui si serve l’Asl di Napoli. 
Restringendo lo sguardo alla sola Provincia di Avellino, la situazione non pare migliorare. Sono 23 le auto blu in dotazione all’amministrazione provinciale. Nel giugno del 2012 erano 25. Il Comune di Avellino ne conta 5: nessuna variazione rispetto al censimento di giugno 2012. Due sono le auto della Comunità montana. Spostiamoci all’ambito sanitario: l’Asl di Avellino, ha un’auto in più rispetto a sei mesi fa: sono in tutto 41. L’Ospedale Moscati di Avellino ha 4 macchine in dotazione. 
L’incremento maggiore, su base provinciale, si è avuto nell’Ufita che nell’arco di un anno ha acquistato ben 12 auto, contandone in tutto 13. Il Comune di Ariano, come Atripalda, ha a disposizione 7 automobili. 
Ci sono però anche realtà rilevati, che usufruiscono di due sole auto. E’ il caso di Solofra, Mercogliano e Monteforte. 
Insomma sono ancora troppi i veicoli blu in circolazione. Nel luglio dello scorso anno, il Consiglio regionale della Campania votò all'unanimità il testo di legge "Campania Zero": una norma anti sprechi che avrebbe dovuto dare l’addio alle auto blu nella Regione nell’arco di novanta giorni . Ma i dati del Dipartimento della Funzione Pubblica, aggiornati dopo quattro mesi, parlano chiaro.

Commenta l'articolo

Copyright © Mediainvest srl - Tutti i diritti riservati - Web Agency: Progetti Creativi
La riproduzione di tutto o parte del contenuto di questo sito è punibile ai sensi delle leggi vigenti
Privacy Policy