La comunità di Paternopoli rivive l’antico rito della pigiatura dell’uva con i piedi. 18 cantine partecipanti, più di venti vini da assaporare, 4 piazze coinvolte: dal 26 al 28 settembre, e dal 3 al 4 ottobre, protagoniste le tradizioni più antiche e suggestive legate alla vendemmia. I partecipanti possono vivere, nel comune irpino, l’esperienza autentica della vendemmia come si faceva un tempo. Ricco il programma di intrattenimento con stand gastronomici dove degustare i sapori tipici della cucina irpina e pregiati vini locali. Tanto entusiasmo intorno ad un evento fatto anche di musica popolare e spettacoli dal vivo. La Macenata, evento di chiusura a ridosso della vendemmia e inserita in un’iniziativa della commissione europea per la promozione delle aree interne, “è qualcosa che si vive – spiega Michela Petruzzo vicepresidente dell’associazione La Macenata - vuole promuovere il territorio, valorizzare le cantine del posto guidate soprattutto da giovani imprenditori che hanno scelto di tornare in Irpinia.
Commenta l'articolo