Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Canale 58Canale 58

Sannio

E' morto l'ex sindaco Antonio Pietrantonio, Mastella: "Ricordi di amicizia e militanza politica comune"

PROCLAMATO IL LUTTO CITTADINO. I FUNERALI SI TERRANNO DOMANI

Benevento

Fu promotore di tante importanti battaglie per la visibilità di Benevento e del Sannio: cordoglio del mondo della politica per la morte dell’ex sindaco Antonio Pietrantonio primo cittadino tra gli anni '80 e gli inizi degli anni novanta.

PROCLAMATO IL LUTTO CITTADINO. Con apposita ordinanza del sindaco Clemente Mastella, è stato proclamato il lutto cittadino nella giornata di domani per la morte di Antonio Pietrantonio, già sindaco della Città di Benevento dal 1982 al 1992.

Contestualmente è stata ordinata l’esposizione delle bandiere a mezza asta in tutte le sedi degli uffici comunali e sono stati invitati i cittadini, i titolari di attività commerciali e di pubblici esercizi e gli organizzatori di eventi e iniziative di ogni genere a evitare di porre in essere, in occasione delle esequie che avranno luogo alle ore 9:30 presso la Chiesa Santa Maria della Pace e S. Rita, comportamenti che contrastino con lo spirito del lutto cittadino.

Su indirizzo dell’Amministrazione, è stato infine predisposto un picchetto d’onore con due agenti di Polizia Municipale presso il Centro La Pace, ove è ospitato il feretro di Antonio Pietrantonio.

IL CORDOGLIO. "Ho appreso con costernazione e anche con profonda commozione della dipartita di Antonio Pietrantonio. I ricordi che mi legano a lui, in nome di un'amicizia e di una militanza politica comune, sono numerosi. Eravamo, ricordo, un gruppetto di giovani, sognatori e volenterosi, che coltivavano il desiderio e la volontà di impegno sociale e politico incardinato sui valori cattolici.

Tutti laureati in filosofia, cominciammo, ricordo, con la lettura dei testi conciliari, studiavamo la dottrina sociale della Chiesa e i grandi nomi della cultura di impronta cristiana, da Sturzo a Maritain. Poi l'impegno civile. Io fui scelto per il percorso di natura più puramente politica e parlamentare, Antonio si dedicò al taglio amministrativo e riuscì benissimo.

Fece il Sindaco di Benevento per un decennio con risultati importantissimi e come ho avuto già modo di dire ne ho raccolto il testimone con piacere.

Un abbraccio enorme e affettuoso alla sua famiglia", lo dichiara il sindaco di Benevento Clemente Mastella.

Cordoglio anche dal presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi.

"Antonio Pietrantonio ha amato profondamente la Città e il Sannio e si è speso senza risparmio e senza sosta, mettendo in campo le sue forte capacità di visione programmatica e strategica, per creare le condizioni

dello sviluppo socio-economico e culturale della sua terra.

A Pietrantonio, personalità politica di elevato spessore, va riconosciuto il merito di aver condotto una illuminata battaglia per favorire, d’intesa e in sinergia con le Istituzioni locali e personalmente con

l’allora Presidente della Provincia e l’allora Presidente della Camera di Commercio, e con la collaborazione di un Comitato cittadino, l’istituzione dell’Università degli Studi del Sannio presentando, con un organico progetto, la candidatura beneventana e sannita alla Regione Campania, al Governo e al Parlamento nazionali.

E quella dell’Università non fu il solo obiettivo nell’ambito dei servizi superiori che si era prefisso di raggiungere per il bene del territorio; del resto Pietrantonio si impegnò con vigore e lucidità affinché si realizzassero importanti opere pubbliche infrastrutturali.

A testimonianza del suo amore per Benevento e il Sannio deve essere ricordato la sua generosa donazione del 2023 al Museo del Sannio di una splendida collezione di 22 reperti archeologici di sua proprietà".

"La segreteria cittadina del Partito Democratico esprime la propria vicinanza e cordoglio per la scomparsa di Antonio Pietrantonio, sindaco di Benevento dal 1982 al 1992.

La sua persona ha rappresentato un esempio istituzionale di assoluto rilievo che con dedizione e competenza ha segnato positivamente quegli anni della nostra comunità. Da una sua intuizione è scaturita la nascita del festival “Città Spettacolo” che si appresta a vivere la sua 46esima edizione.  Il Partito Democratico di Benevento, assieme al gruppo consiliare, si unisce al dolore della famiglia per la grave perdita subita".

 

Commenta l'articolo

Copyright © Mediainvest srl - Tutti i diritti riservati - Web Agency: Progetti Creativi
La riproduzione di tutto o parte del contenuto di questo sito è punibile ai sensi delle leggi vigenti
Privacy Policy