Sarà dunque Cremona la sfidante di Avellino nei quarti di finale della Final Eight. A sorpresa resta esclusa dalla competizione Sassari, che paga dazio per la sconfitta rimediata contro Pesaro, mentre non sbaglia la gara casalinga Cremona, che supera in trasferta Capo d’Orlando e vola in final eight. Un avversario che sulla carta dovrebbe essere comodo per la squadra biancoverde, ma che il 10 dicembre aveva inflitto uno dei tre ko stagionali alla formazione di Sacripanti. Una squadra da affrontare dunque con molta prudenza e cercando di fare tesoro degli errori commessi in campionato, al fine di non ripeterli in occasione delle gare dio Coppa. Il tabellone, dalla parte dell’Avellino, propone anche la sfida tra Torino, che ha sancito da poco il divorzio con l’allenatore Banchi, e Venezia, squadre entrambe battute dai lupi in campionato. La vincente della sfida tra i piemontesi e i lagunari affronterà la vincente della sfida tra Avellino e Cremona. Dall’altro lato del Tabellone, di certo interessante la gara in programma tra Brescia e Bologna: la sorpresa del campionato contro una matricola dalle grandi tradizioni. Si vedrà chi riuscirà a spuntarla, per poi vedere se Milano rispetterà la tradizione che la vuole sempre come la squadra favorita nelle Final Eight, affrontando la sfidante Cantù. Un tabellone interessante, dunque, con Avellino che parte con i favori del pronostico determinati dall’essere la capolista alla fine del girone di andata. L’ultima vittoria a Trento ha messo il punto esclamativo su una prima parte di stagione che può essere considerata veramente epica, visto e considerati i tanti imprevisti, legati agli infortuni, che il team biancoverde ha dovuto affrontare. Sabato sera i lupi affronteranno ancora una trasferta, la terza consecutiva tra campionato e Champions League, stavolta sul campo di Reggio Emilia per la prima giornata del girone di ritorno.
Commenta l'articolo