Venerdì 6 settembre 2025, alle ore 18,30, la sala del Museo Civico di Fontanarosa (AV) si trasformerà un ring di ricordi con la proiezione ad ingresso libero del film Catch. La memoria tra le corde (2025, 58 min.), diretto dal giornalista e storico del cinema Paolo Spagnuolo; direttore della fotografia Domenico Pastore. A seguire si terrà la celebrazione curata dalla Italian Wrestling Hall of Fame e dal Comune di Fontanarosa.
Il documentario segue le vite di Pasquale e Angelo Giusto, fratelli di Fontanarosa (Avellino) che negli anni ’50 e ’60 hanno scritto pagine indelebili del catch, quello che oggi conosciamo comunemente con il termine wrestling. Non solo lottatori, ma anche attori e stuntmen: i Giusto hanno vissuto un’epoca in cui sport e spettacolo si confondevano in un unico travolgente abbraccio.
Catch. La memoria tra le corde non è un semplice film sportivo, ma un percorso attraverso margini e riflettori, tra corpi sospesi nell’aria e legami familiari capaci di resistere al tempo. Un’opera che non si limita a ricordare, ma celebra due vite coraggiose e un’arte capace di lasciare un’impronta profonda nella cultura popolare mondiale.
La serata sarà arricchita dalla presenza di Pasquale Giusto, protagonista e leggenda vivente di questa avventura epica e popolare. Insieme a numerosi ospiti e a una rappresentanza del Comune ospitante ci sarà Il Drago, ex lottatore e storico di questo sport/spettacolo; lo stesso, nel corso della serata, introdurrà i fratelli Giusto nella prestigiosa Italian Wrestling Hall of Fame. Sarà un evento che vuole essere celebrazione, restituzione e memoria viva.
Il film è nato grazie al Progetto RAM – Reti Attive di Memoria, promosso dalla Biblioteca Comunale e dal Comune di Atripalda, con il supporto delle associazioni Laika, Forum dei Giovani di Atripalda, CambiaMenti, Liceo Scientifico “De Caprariis” di Atripalda e Dannata Balera.
L’evento è organizzato dal Forum dei Giovani di Fontanarosa, Fontanarosa Comunità “Prof. Giuseppe Zollo” e patrocinato dal Comune di Fontanarosa. Il Museo Civico è sito in via Contrada Pezza Mastrillo.
Paolo Spagnuolo - BioPaolo Spagnuolo (Avellino, 1975). Giornalista, saggista e studioso di cinema. Organizza, da oltre venticinque anni, rassegne cinematografiche e altri eventi legati alla cultura pop. Per Milieu Edizioni ha pubblicato Milano odia: la polizia non può sparare. Storia di un cult nell’Italia degli anni Settanta (2018) e curato Napoli calibro 35mm. Dal cinema delle origini a Gomorra (2023). Sempre sul cinema di genere ha scritto Napoli violenta. Un classico del cinema poliziesco (2014, Mephite). Tra il 2024 e il 2025 gira e produce due cortometraggi: Lo specchio e Il Giardino di Carta
Commenta l'articolo