Così come disposto dal Ministero degli Affari Esteri, in attuazione del Regolamento (C.E.) n. 444/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 28 maggio 2009, si comunica che a decorrere dal 26 giugno 2012, per l’attraversamento delle frontiere, tutti i minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale consistente in passaporto oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscono la validità, carta d’identità valida per l’espatrio o altro documento di viaggio equipollente.
Con l'entrata in vigore del predetto Regolamento, recante disposizioni in materia di passaporti contenenti elementi biometrici, e' stato infatti introdotto il principio “una persona - un passaporto”, secondo cui i passaporti devono essere rilasciati come documenti individuali. Le nuove norme rappresenteranno un passo importante verso l’uso di nuovi elementi che renderanno più sicuri i passaporti e i documenti di viaggio e stabiliranno un legame più stretto tra il titolare e il relativo passaporto o documento di viaggio, contribuendo in tal modo, in maniera consistente, a garantire che i passaporti e i documenti di viaggio siano protetti contro il loro uso fraudolento. Una maggiore individualità garantirà, altresì, un’adeguata sicurezza per i minori.
A partire quindi dal prossimo 26 giugno tutti minori che viaggiano devono avere ciascuno il proprio documento di viaggio individuale e non possono pertanto essere iscritti sul passaporto dei genitori. A tal fine si sottolinea che l’iscrizione dei figli minori su passaporti ancora in corso di validità, non ancora scaduti per decorrenza temporale, è da ritenersi nulla.
Nell’occasione si ricorda che l’ufficio preposto all’accettazione di pratiche per l’emissione o il rinnovo dei passaporti sito in via Palatucci n.16 è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e il giovedì pomeriggio dalle 15,30 alle 18,00.








Commenta l'articolo