Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Canale 58Canale 58

Attualità

Irisbus, il verbale dell'assemblea. Della Pia: un esempio di lotta

Ecco il verbale approvato al termine della riunione tenuta a Flumeri dal comitato di restitenza operaia dell'Irisbus:
''Le istituzioni locali le organizzazioni sindacali e i lavoratori della Irisbus unitisi in assemblea generale oggi 19 aprile 2012 redigono in verbale quanto è venuto fuori dalla discussione dell’odierna assemblea.
Le parti sociali convenute e le rappresentanze politiche e istituzionali
si impegnano
a mettere in campo ogni possibile iniziativa atta a risolvere la vertenza Irisbus onde evitare l’aggravarsi di una crisi socio-economica già dura e rischiosa per il benessere e la vita stessa dell’intera Irpinia.
A tal fine i soggetti firmatari di tale verbale
si adopereranno
presso le rispettive strutture di riferimento affinché la questione dello stabilimento di produzione autobus di Valle Ufita rientri nella fase di crescita prevista e annunciata dal governo Monti, tenendo presente che è depositato        in Parlamento un emendamento proposto e sottoscritto da autorità locali e Nazionali che prevede il finanziamento del piano nazionale trasporti e l’ammodernamento dell’intero parco bus Italiano, emendamento finalizzato ovviamente al mantenimento e  potenziamento della fabbrica Irisbus Valle Ufita.
Affinché ciò vada a buon fine i sindaci e tutte le istituzioni locali
dichiarano
di far riferimento alle proprie rappresentanze politiche per promuovere un incontro tra i lavoratori e i segretari Nazionali dei partiti Parlamentari che sostengono l’attuale governo Monti e cioè Alfano,Bersani e Casini, soggetti che dovranno spendere la loro forza e la loro influenza per ottenere un incontro con il Presidente del Consiglio Mario Monti. Riteniamo infatti che le parole che il governo ha speso nell’incontro del 16 gennaio 2012 presso il Ministero dello Sviluppo Economico debbano essere necessariamente consequenziali ad una azione concreta che permetta di mantenere inalterata la missione produttiva dello stabilimento di Valle Ufita (ricercando e verificando la veridicità e l’affidabilità anche di eventuali altri acquirenti ) e tuteli così la dignità e il lavoro di oltre 2000 unità (considerando anche l’indotto) e di altrettante famiglie''.

Sotto l'intervista realizzata con il segretario provinciale del Prc, Tony della Pia.

Commenta l'articolo

Copyright © Mediainvest srl - Tutti i diritti riservati - Web Agency: Progetti Creativi
La riproduzione di tutto o parte del contenuto di questo sito è punibile ai sensi delle leggi vigenti
Privacy Policy