Visitatori, curiosi, amanti delle armi dal prossimo 2 gennaio potranno far tappa al Castello normanno di Ariano per soddisfare le loro esigenze culturali. La sezione museale che sarà aperta in collaborazione tra l’amministrazione comunale e il Centro Europeo di Studi Normanni contiene armi acquistate all’asta che vanno dal 300 all’ 800, ma con una specifica sul periodo normanno. Si tratta di centinaia di armi fra le quali sono presenti alcuni rari esemplari di eccelsa fattura tecnica e artistica, sia da fuoco che bianche, che sono state sistemate in locali appositamente recuperati e restaurati. Saranno esposte spade, pugnali e mazze offensivi. Ed ancora armi a carattere difensivo, corte e lunghe, da pugno e in asta, nonché qualche armatura da cavalleria. Tipico lo stocco, sottile e acuto, fatto per inserirsi tra le piastre delle armature avversarie. Secondo il sindaco di Ariano Antonio Maniero sarà una esposizione permanente quella che occuperà il primo livello dell’antico castello, in modo tale da costituire centro di attrazione per quanti arrivano sul Tricolle. Oltre alle armi ci sarà una sezione archeologica e una tipicamente normanna, con collezioni di monete e le riproduzioni di grande pregio del mantello di Ruggero II che indossò per l’incoronazione. Questa area riservata all’esposizione delle armi che per la sua struttura rappresenta una coerente cornice storica e contribuisce ad esaltare quel ricordo di antico che le armi stesse emanano. Un proposito quindi per conoscere meglio il luogo, la storia e la cultura di Ariano.








Commenta l'articolo