La Polizia di Stato con il personale della polizia stradale di Avellino, coordinati dal dirigente della locale sezione questa mattina in aggiunta ai normali servizi di vigilanza, ha effettuato specifici e mirati controlli nel settore del trasporto di animali vivi, al fine di contrastare le numerose e complesse forme di illegalità che caratterizzano il settore. I servizi sono stati svolti in collaborazione con il personale uvac (ufficio veterinario in adempimento a obblighi comunitari) di Napoli e personale Asl di Avellino sul raccordo autostradale Avellino Salerno. Diversi sono stati i controlli effettuati e nel corso degli stessi è stato accertato che nel trasporto di circa 30 animali pronti per la macellazione e destinati alla catena alimentare, da parte di un autotrasportatore proveniente dalla Sicilia e diretto a Flumeri, c’era un bufalotto privo di vita ed una femmina di bovino in condizioni di salute assai precarie. Si è proceduto, quindi, in collaborazione con il personale anzidetto alla contestazione a carico del conducente/guardiano di sanzioni amministrative in conseguenza delle violazioni alle leggi sanitarie, e allo smaltimento dell’animale morto. L’attività è stata programmata in attuazione a precise direttive comunitarie che impongono normative stringenti tese al rispetto che si deve agli animali, anche se destinati alla macellazione, durante il trasporto al fine di tutelare la salute del consumatore.
Commenta l'articolo