Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Canale 58Canale 58

Politica

Foglia ad Avellino con la commissione agricoltura

L'appello di Iannaccone per il Crom

E De Luca continua la battaglia per la sicurezza sui luoghi di lavoro

Foglia

Intensa l’attività politica in Regione e in Parlamento dei rappresentanti locali. Questa mattina si è svolta ad Avellino, presso gli uffici provinciali dell’Assessorato regionale all’Agricoltura, la prima delle visite istituzionali del Presidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania, Pietro Foglia. L’obiettivo per il presidente della terza commissione è quello di riaffermare il ruolo strategico dell’agricoltura per l’economia campana e soprattutto di rilanciare le aree interne della Campania che attendono ancora fiduciose l’effettivo decollo dei Piani Integrati di Filiera. Al riguardo è intendimento della Commissione promuovere una verifica sullo stato di attuazione e sugli intendimenti della Giunta regionale in ordine all’effettiva disponibilità delle risorse aggiuntive. Attenzione per Foglia anche sul  patrimonio forestale e boschivo. Per cui domani avrà inizio l’esame congiunto con la Commissione Affari Istituzionali del testo per il riordino delle Comunità Montane. Sulle difficoltà che sta vivendo il Crom l’onorevole Arturo Iannaccone ha chiesto in un interrogazione parlamentare al ministro della Salute di dedicare grande attenzione a questo settore e ai centri di ricerca. Per Iannaccone questo è un settore che corre il rischio di essere privato di quel minimo di risorse necessarie, perché, a livello regionale, si vivono grandi difficoltà dal punto di vista finanziario e con i tagli di bilancio. e proprio per questo l’onorevole di Noi Sud si augura che l’Esecutivo nazionale sostenga un centro di eccellenza come il CROM. Altra battaglia portata è stata portata avanti al senato da Enzo de Luca del Pd per la tutela dei lavoratori e della sicurezza sui luoghi di lavoro. De Luca sottolinea l'impegno profuso in particolare dal suo partito, anche per sollecitare il Governo ad approvare i decreti attuativi sulla sicurezza sui luoghi di lavoro senza i quali le disposizioni della legge rischiano di restare sulla carta. Concetto ribadito anche nella bozza di risoluzione, con la quale, partendo dai dati emersi nelle audizioni svolte e nelle missioni effettuate sul territorio e dal fatto che, «malgrado il trend decrescente degli ultimi anni, anche nel 2010 si è registrato in Italia un elevato numero di infortuni e di morti sul lavoro. La Commissione in cui c’è anche DE Luca impegna il Governo a segnare una serie di tappe fondamentali per garantire la sicurezza in materia.

Commenta l'articolo

Copyright © Mediainvest srl - Tutti i diritti riservati - Web Agency: Progetti Creativi
La riproduzione di tutto o parte del contenuto di questo sito è punibile ai sensi delle leggi vigenti
Privacy Policy