In occasione degli Stati Generali delle Aree Interne d’Italia, in programma a Benevento presso il Musa alla contrada Piano Cappelle i prossimi 3 e 4 ottobre, la coalizione ambientale interregionale TESS (Transizione Energetica Senza Speculazione) presenterà in anteprima il Piano Nazionale di Transizione Energetica a Zero Consumo di Suolo, concepito su istanza del Movimento Sindaci Italiani per una Transizione Energetica Rispettosa dei Territori. TESS è una coalizione ambientale interregionale di un numero ogni giorno crescente di associazioni e comitati territoriali che si sono uniti per difendere le ultime aree verdi d’Italia dall’invasione di quei progetti di impianti industriali di produzione e stoccaggio di energia da fonti rinnovabili che non presentano concreti vantaggi né ambientali né economici per la popolazione e che anzi danneggiano le risorse naturali per il contrasto dell’effetto serra, portando il Paese verso la totale dipendenza energetica e alimentare.
Il documento è stato elaborato a cura di TESS con il supporto di numerosi ed autorevoli esperti con competenze specifiche negli ambiti trattati, ed è concepito come strumento per combattere la disinformazione in materia di transizione energetica e per dimostrare la fattibilità e la convenienza di una transizione pianificata e rispettosa dei territori.
Analizza criticamente le attuali strategie di de-carbonizzazione in Italia, evidenziando le contraddizioni di un modello basato su grandi impianti eolici e fotovoltaici industriali.
Particolare attenzione è dedicata alle problematiche legate all’uso del suolo fertile, alla gestione degli impianti di accumulo (BESS) e ai rischi connessi a espropri e concentrazione dei benefici nelle mani di operatori privati.
In alternativa, il testo propone un piano di transizione energetica a “consumo di suolo zero”, fondato sull’impiego diffuso del fotovoltaico su superfici già artificializzate (tetti, aree dismesse, cave, infrastrutture) e sulla promozione delle comunità energetiche (CER).
Tale modello, sostenuto dai dati ISPRA-SNPA 2024 e da rilevanti studi istituzionali e accademici, risulta economicamente più conveniente, socialmente equo, e coerente con gli obiettivi di riduzione delle emissioni, generando benefici occupazionali e rafforzando la democrazia energetica.
Questa iniziativa sarà lanciata per la prima volta proprio in occasione della due giorni sannita e precisamente il 4 mattina con l 'intervento della Coordinatrice Lucia Minunno, il movimento dei sindaci e degli ambientalisti di TESS.
Commenta l'articolo