Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Canale 58Canale 58

Sannio

Cancro al seno, aperta l'associazione di volontariato Rosa Samnium

Consegnata dalla Provincia di Benevento all’Associazione Rosa SamniumAPS la sede dell’ex Infopoint  n via Sandro Pertini che sarà, come hadetto il Presidente dell’Ente Nino Lombardi, “il faro” del contributodelle donne e del Volontariato nel campo sociale in particolare per laprevenzione del cancro al seno, secondo gli scopi statutaridell’Associazione fondata dal chirurgo oncologo sannita Carlo Iannace.

Alla cerimonia erano presenti le decine di donne che si riconoscononell’Associazione e nel Volontariato e che offrono il proprio tempolibero per un’azione di supporto nelle campagne di di prevenzione deltumore al seno anche incontrando in tutti i Comuni del Sannio, di solitopresso le Case Municipali, le donne per ascoltarle e sensibilizzarle aipercorsi di monitoraggio previsti dai protocolli medici.

Il Presidente Monica Pica dell’APS ha assicurato che la propria Associazione è aperta al dialogo ed all’incontro con le altre Associazioni di Volontariato particolarmente impegnate sul fronte dellaprevenzione e della lotta al cancro; mentre il Presidente della Provincia Lombardi ha voluto sottolineare come la concessione di unasede di proprietà della Provincia a Rosa Samnium è finalizzata almigliorare la presenza fisica su tutto il territorio del Sannio deiVolontari e contribuire a riempire i vuoti che non il Servizio SanitarioNazionale non copre proprio sul fronte della prevenzione della lotta alcancroIl Sindaco di Benevento Clemente Mastella, nell’augurare “buona vita”alle donne presenti, la gran parte delle quali ha vissuto sulla propriapelle l’aggressione del  cancro al seno, ha esaltato il valore dellasolidarietà e dell’incontro che anima Rosa Samnium e, più in generale,il mondo del Volontariato.

Mastella ha quindi sottolineato l’importanza dell’apertura di Corsi della Facoltà di Medicina presso l’Università delSannio, grazie anche al sostegno delle Autorità Accademiche eIstituzionali di Napoli, anche al fine di creare le condizioni di baseper implementare le dotazioni organiche specialistiche delle strutturesanitarie locali.La consigliera di parità della Regione Campania Domenica Marianna Lomazzo ha sottolineato la necessità di un impegno rafforzato delle Istituzioni pubbliche e e dei Soggetti economici per la lotta sui luoghidi lavoro alla differenze e disparità di genere ai danni delle donne,che peraltro patiscono ulteriori ingiurie se affette da patologieinvalidanti quali il cancro al seno.Il chirurgo Iannace, cui sono stati tributati calorosi applausi (“moltetra le donne presenti sono vive grazie proprio a lui”, ha detto Pica) ha sottolineato il valore e l’utilità dell’opera di dialogo con le donneche l’Associazione vuole garantire: la lotta efficace contro il cancro al seno, ha detto il dott. Iannace, è garantita non solo dai protocollisanitari, ma anche dalla capacità di aiutare la donna a non isolarsi nelproprio dramma, ma di rientrare in un contesto socializzante.All’evento hanno partecipato numerosi Sindaci e amministratori comunali,i rappresentanti delle strutture della Sanità pubblica e dell’Ordine deiMedici.

Commenta l'articolo

Copyright © Mediainvest srl - Tutti i diritti riservati - Web Agency: Progetti Creativi
La riproduzione di tutto o parte del contenuto di questo sito è punibile ai sensi delle leggi vigenti
Privacy Policy