01 agosto 2020
Presentato ieri, presso l'auditorium dell'associazione Vita, l'ode del Prof. Nicola Prebenna dal titolo "Per correre nuove acque". Il lavoro è frutto dell'analisi del prof. Prebenna sulla ...
Ciao, cosa stai cercando?
Presentato ieri, presso l'auditorium dell'associazione Vita, l'ode del Prof. Nicola Prebenna dal titolo "Per correre nuove acque". Il lavoro è frutto dell'analisi del prof. Prebenna sulla ...
Alla conferenza stampa dell’ariano film festival, ospite d’eccezione l’attore e regista bergamasco Giorgio Pasotti che con tanto garbo e affabilità, ha parlato non solo ...
Borghi più Belli d'Italia, il coordinatore Vella candida Frigento, Gesualdo e Santo Stefano
Le passioni, si sa, vanno coltivate con costanza, in qualsiasi occasione. E nel caso della passione per la lettura, l’estate può rappresentare un’occasione da cogliere al volo per ...
Anche Frigento è pronto a firmare il protocollo di intesa per la candidatura dei gigli e dei carri di paglia a patrimonio dell’Unesco. Nel paese ufitano, per il 15 agosto, vengono ...
Parte domani il programma di eventi culturali e riflessioni “In luogo del terremoto. Il quarantennale tra Irpinia e Alta Valle del Sele” promosso dall’associazione La Prediletta in ...
Ci abbiamo provato! Pensavamo di dare un segnale per il ritorno alla normalità, consapevoli anche di dover, nella prima fase, operare in perdita. Siamo stati gli unici in Campania, pochi ...
L’Istituto De Sanctis di Sant’Angelo dei Lombardi e Caposele alla premiazione della V edizione della borsa di studio “Premio Tota Life Onlus” con l’assegnazione del ...
Luglio 1820-Luglio 2020, per la Libertà. Così recita lo striscione che campeggia sul balcone principale di Palazzo Caracciolo. Da qui due secoli fa carbonari e cavalleggeri chiesero al ...
E’stato presentato in Regione Campania il film Ammen, girato per metà a Montecalvo Irpino. La pellicola inaugura le proiezioni nelle sale cinematografiche. La soddisfazione dei ...
Sono passati due secoli dai moti carbonari del 1820, episodio notevolissimo nella storia del Mezzogiorno e centrale per quella di Avellino. L’anniversario non potrà essere ricordato ...
L'Irpinia raccontata attraverso un plastico animato da immagini e filmati, realizzato per portare a conoscenza le bellezze di cui il territorio è provvisto. Si tratta di una cartolina ...
Ancora una giovane di Grottaminarda che con la sua passione per la cultura dà lustro all'intera comunità grottese: Raffaella Pirone, 18 anni, studentessa al quinto anno del Liceo ...
E’ partita la decima edizione del censimento i luoghi del cuore indetto dal FAI che riapre le frontiere della cultura riattivando il concorso che da la possibilità ad ognuno di votare i ...
Rievocazione storica del dono delle Sacre Spine, annullata la XXIV edizione. Il direttivo dell'associazione ha deciso di annullare l’appuntamento di agosto, ormai parte integrante ...
A partire dal giorno 17 maggio 2020, il santuario di Montevergine riapre ai fedeli. Non ci sarà ancora la celebrazione della liturgia eucaristica, prevista solo a partire da lunedì 18 ...
«La Campania del Cinema - ha dichiarato il Presidente Vincenzo De Luca - è stata protagonista anche quest’anno alla cerimonia di consegna dei David di Donatello. Una serata ...
Ortensio Zecchino nel rimpianto per la perdita di Aldo Masullo, Maestro, Guida e Amico, ricorda il tempo d’intensa consuetudine di vita nel Senato della Repubblica e le costanti presenze ...
Addio ad Aldo Masullo. Aveva 97 anni. Laureato in Filosofia e in Giurisprudenza, è stato dal 1955 libero docente e dal 1967 professore ordinario di filosofia teoretica. Successivamente, ha ...